BRIGHT 2019, il 27 e 28 settembre la notte dei ricercatori illumina Grosseto

25 Settembre 2019

E’ giunta alla quattordicesima edizione Bright, La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre contemporaneamente in oltre 200 città europee. Promossa dai Dipartimenti di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e di Scienze della Terra dell’Università di Siena con la Fondazione Polo Universitario Grossetano ed il Museo di Storia Naturale, Bright è organizzata quest’anno in collaborazione con ricercatori specializzati e attori del campo scientifico e culturale del territorio grossetano come il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Bioscience Research Center, la Fondazione Grosseto Cultura – Clarisse Arte, il Polo Liceale P. Aldi e A.N.A. – Associazione Nazionale Archeologi – Toscana; particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento delle scuole. Le attività si svolgeranno nel centro storico di Grosseto, con conferenze, laboratori, visita a percorsi museali ed espositivi. Gli orari e le attività saranno complementari, perciò sarà possibile partecipare a tutti gli appuntamenti, che sono gratuiti.

“E’ grazie alla collaborazione di enti, istituzioni, scuole e laboratori privati che è possibile offrire a Grosseto l’opportunità di vivere due giornate di approfondimento scientifico di altissimo livello, dedicate degli studenti ma anche ai cittadini. L’unità di intenti ha dato vita ad programma che spazia dalla ricerca del DNA al rapporto tra uomo ed ambiente sia in ambito storico che in quello della conservazione degli ecosistemi, fino al tema, attualissimo, della sostenibilità.”, ha affermato Gabriella Papponi Morelli, Presidente della Fondazione Polo Universitario.

Anche la prof.ssa Nicoletta Volante, Responsabile del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e curatrice del progetto Bright per il dipartimento di Grosseto sottolinea quanto importante sia la sinergia tra quanti sul territorio si occupano di ricerca e divulgazione scientifica nell’ambito dei beni culturali e non solo: “Il programma degli interventi del nostro dipartimento è stato concordato con il Museo di Storia Naturale, con il quale abbiamo scelto il tema comune Uomo Ambiente, al fine di sottolineare l’importanza degli studi pluridisciplinare su questo tema.”

“Il valore di avere in città un centro culturale nevralgico come la Fondazione Polo Universitario si può facilmente comprendere anche da eventi come La notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori – dice il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Luca Agresti – Un appuntamento con la scienza e la divulgazione scientifica, con la conoscenza che si apre a chiunque desideri approfondire temi nuovi. Un’occasione per avvicinarsi al mondo accademico che a Grosseto si interfaccia al meglio con le istituzione e con altre realtà culturali. Realtà che il Comune mette a disposizione con risorse e mezzi utili per la buona riuscita di queste prestigiose  iniziative”.

Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali approfondisce il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, che è al centro dello sviluppo della vita sul pianeta: l’interazione tra attività umane e biosfera sono un tema centrale nelle indagini archeologiche fin dalla preistoria. Il progetto illustra il legame e le possibilità di dialogo tra archeologia e genetica, con particolare attenzione alle implicazioni, talvolta eccezionali, che lo studio del DNA ha con le scienze archeologiche.

UOMO E AMBIENTE: UNA STORIA LUNGA 2 MILIONI DI ANNI

PROGRAMMA

VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Ore 17.00 – 19,00 Conferenza UOMO E AMBIENTE: UNA STORIA LUNGA 2 MILIONI DI ANNI, presso Sala Conferenze Clarisse Arte, I° piano Polo espositivo culturale Le Clarisse via Vinzaglio 27.

I ricercatori illustreranno con brevi speechs (max 20 minuti ciascuno) alcuni risultati del loro lavoro:

– Benvenuto, Claudio Cosimo Pacella, Fondazione Polo Universitario Grossetano e Mauro Papa, Clarisse Arte;

– Apertura dei lavori, a cura del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali;

– Proiezione introduttiva dalla Lezione a due voci “Homo sapiens e preistoria cognitiva. Un dialogo tra archeologia e neuroscienze” Fabio Macciardi, University of California, Irvine e Fabio Martini, Università di Firenze;

– Tecniche diagnostiche a supporto della ricerca scientifica: importanza ed ambiti di applicazione, Monia Renzi, Bioscience Research Center;

– Il primo popolamento della Maremma, Mauro Calattini e Attilio Galiberti, Università di Siena;

– L’eredità biologica e culturale della popolazione dell’Italia Centro-meridionale attraverso 30.000 anni, Epic, Progetto Prin 2010- 2011, Lucia Sarti e Nicoletta Volante, Università di Siena;

– “Oltre il Duomo”: genetica del vino, analisi del DNA e alimentazione nella Grosseto del 1400, Claudio D’Onofrio, Università di Pisa.

Ore 16-19, Postazione EU Corner, a cura del Centro Europe Direct dell’Università di Siena, presso Sale Museolab, II° piano, via Vinzaglio 27 Grosseto

Ore 16-19 Postazione dimostrativa di Bioscience Research Center, presso Sale Museolab, II° piano, via Vinzaglio 27 Grosseto

Ore 16-19, Postazione A.N.A. (Associazione Nazionale Archeologi) a cura di ANA Toscana, presso Sale Museolab, II° piano, via Vinzaglio 27 Grosseto

Ore 17-21 Ingresso gratuito al Museolab con Percorso multisensoriale “Vietato Non Toccare” e presentazione del nuovo allestimento della Sala dedicata alla Preistoria, a cura del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.

Ore 17-21 Ingresso gratuito al Museo Archeologico e d’arte della Maremma, con visita guidata alla Mostra “Oltre il Duomo” alle ore 19.30.

Luogo: Le attività si svolgeranno nel centro storico di Grosseto: via Vinzaglio 27, Via Ginori 43 e Piazza Baccarini.

SABATO 28 SETTEMBRE

Ore 18.00, Performance site specific di lettura scenica con musica dal vivo ” Ciascun balli, canti e danzi…” dal Poliziano al Pulci, Giardino dell’Archeologia, via Ginori 43, a cura di Teatro Studio in collaboraizone con Museo Archeologico e d’Arte della Maremma.

INTERPRETI: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Francesco Melani (Clarinetto e voce) e REGIA: Mario Fraschetti

17-20, Ingresso gratutito al Museolab con Percorso multisensoriale “Vietato Non Toccare” e presentazione del nuovo allestimento della Sala dedicata alla Preistoria, a cura del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.

Luogo: Le attività si svolgeranno nel centro storico di Grosseto: via Vinzaglio 27e Via Ginori 43.

Il Museo di Storia Naturale della Maremma partecipa a Bright 2019 con stand, tavoli tematici e conferenze (nell’occasione il museo sarà aperto e visitabile gratuitamente). «Da anni – dice Andrea Sforzi, direttore del Museo di storia naturale della Maremma – partecipiamo a Bright, con partner storici come il CRISBA (ISIS Leopoldo II di Lorena) e il LAMMA, sede di Grosseto. Quest’anno, oltre agli stand con i ricercatori, il nostro programma prevede anche una serie di conferenze per presentare i risultati dei principali progetti. Il museo, in particolare, presenterà i risultati di due iniziative di Citizen science, la scienza partecipata dai cittadini. Si tratta del progetto Talitrus, cui ha partecipato la scuola media di Fonteblanda, che ha avuto ad oggetto lo studio della costa della baia di Talamone, e Polli: Bright, un progetto sugli insetti impollinatori lanciato nel 2018 proprio in occasione di Bright, che coinvolge i tre atenei toscani e di cui il Museo di storia naturale della Maremma è coordinatore».

UOMO ED AMBIENTE: QUANDO L’INTERAZIONE DIVENTA VIRTUOSA


Grazie alle moderne conoscenze, tecnologie e coinvolgimento pubblico, una corretta interazione tra uomo e biosfera può generare idee e progetti virtuosi, mirati a migliorare il nostro futuro sulla terra.
“Comprendere per proteggere, coinvolgere per condividere, capire per trovare soluzioni sostenibili”: l’evento vedrà il coinvolgimento di ricercatori specializzati e di operatori nel settore scientifico e culturale locale, ma anche studenti coinvolti in specifici progetti, che porteranno il loro attivo contributo. Le attività si svolgeranno presso il museo con conferenze, laboratori, visite museali gratuite. L’iniziativa sarà articolata in diversi tavoli tematici. Ogni tavolo sarà attrezzato con materiale informativo e personale dedicato, a cura degli enti partecipanti. I visitatori potranno ricevere informazioni e aggiornamenti sulle diverse ricerche in atto, ma anche partecipare ad attività pratiche, esercitazioni, test, ecc.
Da sottolineare nell’edizione di quest’anno la presentazione dei risultati di Polli:Bright, un progetto di citizen science coordinato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, lanciato in occasione di Bright 2018 coinvolgendo i tre atenei toscani (Pisa, Siena e Firenze) ed i rispettivi orti botanici. Seguirà la consegna dei diplomi ai partecipanti. Inoltre verranno presentati i risultati dei primi due anni di lavoro di un’altra attività di citizen
science promossa dal museo assieme all’Istituto Comprensivo Civinini (Albinia), scuola secondaria di 1° grado di Fonteblanda: il progetto Talytrus, uno studio sulle specie di invertebrati che colonizzano i banchetti di posidonia e, più in generale, sugli ecosistemi spiaggia-duna della baia di Talamone. Nell’occasione il museo sarà visitabile gratuitamente.

PROGRAMMA

Venerdi 27 ore 18.30    Apertura stand con postazioni dimostrative:

– tecniche a servizio di pratiche agricole sostenibili e salvaguardia di specie vegetali protette    Lorenzo Moncini, Gabriele Simone, Giampaola Pachetti, Maider Giorgini (CRISBA- ISIS Leopoldo II di Lorena)
– MAREGOT – progetto per la prevenzione e gestione dei rischi derivanti dall’erosione costiera     Lucia Innocenti e colleghi (LAMMA)
– Polli:Bright    Andrea Sforzi, Marco Anselmi, Paola Talluri; Museo di Storia Naturale della Maremma
– progetto Talytrus    Michele Davitti, Lorenzo Chelazzi, Marco Anselmi, Paola Talluri; Museo di Storia Naturale della Maremma
– a caccia di plastiche    Monia Renzi, Eleonora Grazioli, Francesca Provenza e Serena Anselmi (Bioscience Research Center)

Ore 18.30    Presentazione progetti – prima parte (sala conferenze del museo)
progetto Talytrus: Studio dell’ecosistema costiero della baia di Talamone con l’aiuto degli studenti    Con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Fonteblanda
Polli:Bright: Studio degli insetti impollinatori in Toscana con l’aiuto degli studenti    Con gli studenti delle scuole che hanno preso parte a progetto
Ore 19.30    Premiazione progetto Polli:Bright

Ore 21.30    Presentazione progetti – seconda parte (sala conferenze del Museo)
– Le ricerche del CRISBA: dalla diagnosi di malattie vegetali emergenti allo stoccaggio ecosostenibile dei cereali    Lorenzo Moncini (CRISBA- ISIS Leopoldo II di Lorena)
– Il CRISBA per la conservazione della flora locale: piante dunali e orchidee spontanee    Gabriele Simone (CRISBA- ISIS Leopoldo II di Lorena)
– progetto MAREGOT: Strategie di gestione e prevenzione del rischio costiero    Lucia Innocenti (LAMMA)
– La plastica: dalle origini alle recenti scoperte della ricerca scientifica.    Monia Renzi (BsRC)

ore 23.00    Chiusura stand

Il Dipartimento di Scienze della Vita e quello di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena organizzano sabato 28 presso il Giardino dell’Archeologia, in via Ginori 43, la terza Giornata di Incontro del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – PLS Biologia e Biotecnologie durante la quale alcuni studenti delle scuole superiori grossetano racconteranno la loro esperienza come ricercatori in due progetti di ricerca svolti durante lo scorso anno scolastico. A seguire (ore 16:00) saranno allestite alcune postazioni e verranno organizzate delle esperienze pratiche di biologia e biotecnologie, aperte al pubblico di tutte le età, offrendo la possibilità di avvicinarsi al complesso mondo della scienza incontrando le donne e gli uomini che lavorano quotidianamente nella ricerca.

PROGRAMMA

ore 14,30

“Chi è colpevole? Tecniche molecolari per la ricostruzione del profilo genetico umano”, a cura degli studenti I.S.I.S. “P.Aldi” Grosseto

“Dalla stalla al DNA: tracciabilità molecolare dei prodotti lattiero caseari”, a cura degli studenti I.S.I.S. “Leopoldo II di Lorena” Grosseto

Ore 16 Giochi ed esperimenti con il DNA: Estrazione del DNA della frutta. Ricostruiamo la struttura del DNA con le caramelle

Osservazione della cellula al microscopio ottico

Laboratorio sull’utilizzo degli scarti come risorsa

Info e contatti:

Segreteria organizzativa Via Ginori 43, Grosseto Tel. 0564 441110 senserini@unisi.it – pologr@unisi.it, www.polouniversitariogrosseto.it, Facebook: Polo Universitario Grossetano

Museo di Storia Naturale della Maremma Strada Corsini, 5 Grosseto Tel. 0564-488571, 0564-488749, info@museonaturalemaremma.it

Fabiola Favilli Ufficio Stampa Fondazione Polo Universitario Grossetano Tel. 3385623163 – fabiolafavilli@yahoo.it