
Qui gli eventi principali nel territorio comunale
Settimana dal 4 all’11 agosto
dal 3 al 7 agosto – Rispescia (loc. Enaoli) dalle 17:30
Festambiente, festival nazionale di ecologia e pace
Info: 056448771, https://www.festambiente.it/
4 agosto – centro storico dalle 21
“La notte vintage”: serata dedicata al passato con auto e moto d’epoca, musica, giochi e tanto altro
Negozi aperti dalle 21:30 alle 23:30, musei aperti fino alle 23
Info: https://www.facebook.com/ccngrosseto/
4 agosto – Ufficio informazioni turistiche Marina di Grosseto (via Grossetana) ore 20
“Tramonto all’oasi di san Felice”, visita guidata con sosta sulla spiaggia per ammirare il tramonto
Info e prenotazioni: 0564488573, info@grossetoturismo.it
4 e 5 agosto – Principina mare dalle 8 alle 24
Mercatino delle pulci: antiquariato, oggettistica, artigianato, curiosità dal mondo
5 agosto – La Rotonda Marina di Grosseto ore 18:30
Nell’ambito del “San Rocco festival”, “Il conte di Montecristo” mostra delle tavole ad acquerello di Carlo Rispoli
Info: https://sanroccofestival.it/programma-san-rocco-festival-2022/
5 agosto – Forte San Rocco Marina di Grosseto ore 21:30
Nell’ambito del “San Rocco festival” concerto di beneficenza della fondazione Il Sole “70 in blues” con Treves blues band
Info: https://sanroccofestival.it/programma-san-rocco-festival-2022/
5 agosto – Principina mare (chiesa S. Teresa di Lisieux) ore 21:15
Festival Cromatica: concerto ensamble di saxofoni dell’istituto Rinaldo Franci di Siena
Info: 3478407909, festivalcromatica@gmail.com
5 agosto – Casette cinquecentesche Cassero senese ore 18
Conferenza “La biennale dello scarto e l’arte del riciclo” e inaugurazione della mostra “Angeli e demoni” a cura di Mauro Papa e Rodolfo Lacquaniti con sculture di The garbage revolution
Info: press@labiennaledelloscarto.com
5, 6 e 7 agosto – Marina e Principina mare
“Un mare di artisti”: weekend con artisti circensi sulla spiaggia di Marina e Principina
6 agosto – ritrovo a Festambiente ore 19
“Magnalonga notturna” escursione con l’associazione Terramare
Info e prenotazioni: https://terramareitalia.it/, 3402600957
6 e 7 agosto – Marina dalle 8 alle 24
Bancarelle a mare: antiquariato, oggettistica, artigianato, curiosità dal mondo
8 agosto – Cassero senese ore 21:30
“Tutto è bene quel che finisce bene” di Shakespeare, adattamento e regia di Francesco Tarsi
Info: asscultpolis2001@libero.it, 3472299
9 agosto – Ufficio informazioni turistiche (via del Pesce luna) ore 19:30
“Tramonto sulle dune di Principina”, visita guidata gratuita
Info e prenotazioni: 0564488573, info@grossetoturismo.it
9 agosto – Forte San Rocco Marina di Grosseto ore 21:30
Nell’ambito del “San Rocco festival” spettacolo “Il figlio della tempesta” con la compagnia della Fortezza teatro, musiche, parole e immagini della fortezza, di e con Andrea Salvadori e Armando Punzo
Info: https://sanroccofestival.it/programma-san-rocco-festival-2022/
10 agosto – Piazza Dante ore 21:15
“Note di estate” stagione 2022 dell’orchestra Città di Grosseto: concerto di San Lorenzo, Franz Anton Krager (direttore)
Info e biglietti: 3335372994, www.orchestragrosseto.it
10 agosto – Forte San Rocco Marina di Grosseto ore 18
Nell’ambito del “San Rocco festival” spazio per i bambini “Divertiamoci con Pinocchio”, fra Carlo Collodi e Roberto Piumini con Sara Donzelli, lettura e laboratorio per bambini e famiglie
Info: https://sanroccofestival.it/programma-san-rocco-festival-2022/
10 agosto – Ufficio informazioni turistiche (corso Carducci 5) ore 19
“Le chiese del centro storico”, visita guidata gratuita
Info e prenotazioni: info@grossetoturismo.it, 0564488573
10 agosto – Torre di Collelungo (ritrovo centro visite Alberese ore 17:30)
Teatro sotto le stelle” al parco della Maremma: “La Pace” da Aristofane, adattamento del testo e regia di Mario Fraschetti con Enrica Pistolesi, Daniela Maretti, Luca Pierini e Mirio Tozzini
Info e prenotazioni: 0564393238, booking@parco-maremma.it
11 agosto – centro storico dalle 21
“Il Patrono in festa: festività laurenziane”: grande caccia al tesoro per famiglie nelle vie del centro; “Festa delle tradizioni” in piazza Dante a cura dell’associazione Maremma cultura popolare; negozi aperti dalle 21:30 alle 23:30; musei aperti fino alle 23
Info: https://www.facebook.com/ccngrosseto/
11 agosto – Ufficio informazioni turistiche Marina di Grosseto (via Grossetana) ore 20
“Tramonto all’oasi di san Felice”, visita guidata con sosta sulla spiaggia per ammirare il tramonto
Info e prenotazioni: 0564488573, info@grossetoturismo.it
11 agosto – Polo culturale Le Clarisse ore 21:30
Nell’ambito di Clarisse kids, “Notti al museo – Storie nel pozzo”, visita guidata attiva e storie narrate nel pozzo delle Clarisse
Info e prenotazioni: prenotazioni.clarisse@gmail.com, 0564488066
11 agosto – Forte San Rocco Marina di Grosseto ore 21:30
Nell’ambito del “San Rocco festival” prima nazionale di “Pasolini in canto” di Giampiero Bigazzi su testi di Pier Paolo Pasolini
Info: https://sanroccofestival.it/programma-san-rocco-festival-2022/
11 agosto – Museo di Storia naturale della Maremma ore 21:30
“Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio, documentario concorso Clorofilla
Info: Eventi – Museo di Storia Naturale (museonaturalemaremma.it)
11 e 12 agosto – Principina mare dalle 8 alle 24
Mercatino delle pulci: antiquariato, oggettistica, artigianato, curiosità dal mondo
fino al 15 agosto – Gallerie fortezza medicea
“Divenire animale/Helsinki-Grosseto contemporary art”: mostra collettiva di arte contemporanea
Info: lemura@comune.grosseto.it, 0564488084-083
fino al 31 agosto – Fattoria Il Marruchetone ore 17:30
Tutti i mercoledì spettacolo dei buttero maremmani con visita guidata della fattoria didattica con prova pony per bambini e cena a base di piatti tipici
Info e prenotazioni: 3356511774, info@cortedegliulivi.net
fino al 4 settembre – Polo culturale Le Clarisse
Mostra “Paesaggi di Toscana: da Fattori al Novecento”, la bellezza dei paesaggi della Toscana partendo dalla Maremma di fine ‘800 che ispirò i Macchiaioli
Info: prenotazioni.clarisse@gmail.com
fino al 13 settembre – Roselle (ufficio informazioni turistiche) ore 17
Ogni martedì pomeriggio visite guidate a Roselle, area archeologica
Info e prenotazioni: 0564416276, 3466524411, info@leorme.com
fino al 28 settembre – Cassero senese ogni mercoledì e sabato ore 19
“Il Cassero senese e la Fortezza medicea 2022: cannoniere, sotterranei e spalti”, visite guidate con la cooperativa Le Orme dai sotterranei alle terrazza panoramica
Info e prenotazioni: 0564416276, info@leorme.com
fino al 15 ottobre – Cassero senese
“La biennale dello scarto” nei giorni di sabato e domenica (e anche il 10 e il 15 agosto) visite guidate al Cassero alle 18:30 e alle 20 (a ottobre gli ingressi saranno alle 16:30 e alle 18)
Info e prenotazioni: 0564416276, info@leorme.com
fino al 25 novembre – Centro storico e mura medicee
“La biennale dello scarto” con le opere di Rodolfo Lacquaniti
Visite guidate al Cassero: 0564416276, 3466524411