Responsabile: Paolo Negrini |
Telefono ufficio: 0564 488500 |
Numero verde: 800 448811 |
Fax: 0564 417271 |
Email: piemme@comune.grosseto.it |
Indirizzo: Via Zanardelli, 2 - 58100 Grosseto |
Altri telefoni: 0564 488508 |
Sede: Via Piave, Marina di Grosseto (GR)
Tel: 0564/34417
Fax: 0564/330400
Fax: 0564/330400
- Servizio Comando
- Sezione 1/A (Segreteria – Affari interni)
- Sezione 1/B (Procedure sanzionatorie – contenzioso – gestione introiti)
- Sezione 1/C (Centrale Operativa – Sportello al pubblico – Permessi circolazione)
- Servizio Polizia Stradale e Sicurezza
- Mobilità, Traffico e TPL
- Servizio Protezione Civile
A partire dal 01/07/2017, il Servizio Polizia Amministrativa è stato trasferito come funzione al Servizio Attività produttive.
Ai sensi della L. 7-3-1986 n. 65 Legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 15 marzo 1986, n. 62.):
Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell’ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell’articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale;
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell’articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393;
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell’articolo 3 della presente legge.
Ai sensi della L.R. 3-4-2006 n. 12 Norme in materia di polizia comunale e provinciale. (Pubblicata nel B.U. Toscana 12 aprile 2006, n. 11, parte prima.):
Gli addetti alle strutture di polizia locale istituite ai sensi dell’articolo 1 provvedono allo svolgimento delle funzioni ad essi attribuite dalle disposizioni vigenti, tra le quali in particolare:
a) vigilare sull’osservanza delle leggi, regolamenti, ordinanze e altri provvedimenti amministrativi dello Stato, della Regione e degli enti locali, nell’ambito delle competenze dell’ente locale;
b) vigilare sulla integrità e sulla conservazione del patrimonio pubblico;
c) prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità o disastri, nonché in caso di privato infortunio e collaborare ai servizi e alle operazioni di protezione civile di competenza dell’ente di appartenenza;
d) svolgere i controlli relativi ai tributi locali di competenza secondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti;
e) effettuare attività di controllo ed ispettive inerenti la verifica degli adempimenti in materia di tributi regionali.
Gli operatori delle strutture di polizia locale, comprese quelle gestite in forma associata, svolgono altresì le funzioni di polizia giudiziaria e le funzioni di pubblica sicurezza, nonché i compiti di polizia stradale, nei casi e con le modalità previste dalla legge dello Stato.
Ai sensi del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale (approvato con Deliberazione C.C. n. 80 del 23/12/2012):
Il Corpo di Polizia Municipale svolge le funzioni ed i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione nazionale e regionale, con particolare riferimento all’art. 2 della legge regionale n. 12 del 2006, ottemperando altresì alle disposizioni amministrative emanate dagli Enti e dalle Autorità competenti tra le quali in particolare:
a. vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e al Comune, con particolare riguardo alle norme concernenti la Polizia urbana e rurale, la circolazione stradale, l’edilizia, l’urbanistica, la tutela ambientale, il commercio, i pubblici servizi e attività ricettive, la vigilanza igienica e sanitaria;
b. sorvegliare il patrimonio comunale per garantire la buona conservazione e reprimere ogni illecito uso;
c. svolgere compiti di Polizia tributaria limitatamente ai tributi comunali;
d. prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità o disastri, nonché in caso di privati infortuni e collaborare ai servizi e alle operazioni di protezione civile di competenza dell’ente di appartenenza;
e. prestare servizi d’ordine, di vigilanza e di scorta, necessari per l’espletamento di attività e compiti istituzionali dell’ente di appartenenza;
f. disimpegnare i servizi d’onore in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni, di cerimonie ed in ogni altra particolare circostanza e fornire la scorta d’onore al gonfalone del Comune.
Nei limiti delle proprie attribuzioni e nell’ambito delle direttive impartite dal Sindaco o dall’Assessore delegato, nonché degli accordi stipulati tra la Autorità Provinciale di pubblica sicurezza ed il Comune, il Corpo opera al servizio dei cittadini garantendo il regolare svolgimento della vita della comunità e delle attività volte al conseguimento della sicurezza locale, intesa come ordinata e civile convivenza nella città.
Il personale appartenente al Corpo, nell’ambito territoriale comunale di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 65 del 1986, esercita anche le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e le funzioni di polizia giudiziaria e di polizia stradale.
Dotazione organica Comando P.M. | N. |
Comandante | 1 |
Commissario | 0 |
Ispettore (ex Istruttore Direttivo) | 5 |
Assistente scelto (ex Agente) | 28 |
Assistente (ex Agente) | 20 |
Agente scelto | 20 |
Agente | 26 |
Totale | 83 |