Variazione di residenza contestuale a dichiarazione TARI

SERVIZIO TEMPORANEAMENTE SOSPESO

In considerazione dell’emergenza epidemiologica e delle conseguenti limitazioni sull’accesso agli uffici pubblici, in occasione dell’invio degli avvisi di pagamento della TARI 2020 è stato necessario sospendere il servizio di appuntamento congiunto per cambio di residenza e variazione Tari, a causa dell’elevata affluenza di utenti.

Non appena possibile provvederemo a ripristinare il servizio.

Appuntamento congiunto per cambio di residenza e variazione Tari

Telefonando dal lunedì al venerdì in orario di lavoro ai numeri 0564/488592 – 558 – 230 – 566 sarà possibile prenotare, per ogni martedì dalle 15 alle 16.20, un appuntamento congiunto sia con l’Ufficio Anagrafe per il cambio della residenza che con l’Ufficio Tari per la conseguente variazione della Dichiarazione TARI, se dovuta. Il progetto è gestito in collaborazione dall’ufficio Anagrafe e dall’ufficio Tari.

In pratica, il cittadino che si prenota per effettuare il cambio di residenza nel pomeriggio di ogni martedì usufruisce di un accesso riservato, senza dover fare una seconda coda di attesa all’Ufficio Tari, per variare la propria dichiarazione TARI in conseguenza del cambio di residenza.

Si precisa, a riguardo, che la variazione TARI è obbligatoria solo nei casi in cui la variazione di residenza riguardi l’intestatario del tributo.

A titolo esemplificativo non è necessario presentare la variazione TARI nei seguenti casi:

  • nascita di un figlio;
  • ingresso di uno o più soggetti in un nucleo familiare già esistente (ricongiungimento figli-genitori, coniugi, ecc);
  • uscita di uno o più soggetti da un nucleo familiare che non riguardi la totalità dei componenti (figlio emigra in altro comune, oppure in altro nucleo esistente presso il Comune di Grosseto, decesso di un componente che non sia intestatario della bolletta TARI, ecc).

In tutti questi casi la variazione del numero dei componenti ai fini del pagamento della TARI sarà operata d’ufficio in automatico con l’avviso di pagamento successivo alla variazione.
Per tutte le altre casistiche, invece, la variazione della residenza non comporta un’automatica variazione della dichiarazione Tari.

Sarà, invece, obbligatorio presentare la variazione TARI, a titolo esemplificativo, nei seguenti casi:

  • acquisto o vendita di una nuova abitazione;
  • sottoscrizione di un contratto di locazione o comodato di un’abitazione;
  • immigrazione/emigrazione per qualsiasi causa di un intero nucleo familiare;
  • emigrazione, variazione, decesso del soggetto a cui è intestata la bolletta TARI.