“Grosseto dei lettori” il 21 e 22 giugno


Due giornate di iniziative tra presentazioni, talk, reading e attività per giovani lettori insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea: torna per la 3° edizione “Grosseto dei lettori”, unica tappa in territorio grossetano de “La città dei lettori”, il festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano, a cura di Fondazione CR Firenze e associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano.
“Leggere cambia tutto”: questo il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno, in occasione del centenario di Italo Calvino, si intreccerà a un percorso legato al tema della fiaba.

Il 21 e 22 giugno appuntamento alla troniera della Pro loco (piazza del Popolo 3 – Bastione della Rimembranza) con un fitto calendario di eventi:

mercoledì 21 giugno

ore 18.30 – MELANIA MAZZUCCO – Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne (Einaudi)

ore 19.30 – FRANCESCO MUSOLINO – Miti e storie di mare (La nuova frontiera)
con CLELIA PETTINI

ore 21 – IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino
lettura teatrale di SILVIO BARBIERO a cura di Mare Alto Teatro

giovedì 22 giugno

ore 17.30 – IO LEGGO! – IL MONDO DELLA FIABA
Letture di fiabe in lingua inglese in collaborazione con SCUOLE BILINGUE DI GROSSETO
per bambine e bambine dai 3 a 11 anni

ore 18.30 – GIGI PAOLI – Dal giornalismo alla narrativa: il linguaggio dei nuovi autori
con GABRIELE AMETRANO

ore 19.30 – LECTIO – ENZO FILENO CARABBA – Il giardino di Italo (Ponte alle Grazie)
omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita

ore 21 – MEMO REMIGI – Sapessi com’è strano (Sperling & Kupfer)
con LUCA AGRESTI

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionegrossetocultura.it/index.php/grosseto-lettori-2023-programma/


Mappa