Struttura Comunale competente
Settore competente: Gestione del Territorio
Servizio competente: Edilizia Privata
Responsabile del Servizio: Paolo Fornasiero, E-mail: paolo.fornasiero[at]comune.grosseto.it
Referenti:
- Dott. Michele Angeli Tel. 0564488685, E-mail: michele.angeli[at]comune.grosseto.it
Indirizzo: Via Sonnino 50
Giorni di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì
Orario: 10,00 – 12,30 / 15,30 – 17,00
Regolamento Comunale
Con Delibera del Consiglio Comunale n° 50 del 3 maggio 2010 è stato approvato il “Regolamento Comunale per la disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche o ad esse assimilate in aree non servite da pubblica fognatura” che è entrato in vigore il 20 maggio 2010 per cui, dalla suddetta data, il nuovo iter procedurale da seguire per ottenere l’autorizzazione allo scarico è indicato dal seguente diagramma di flusso:
Requisiti
- Essere titolari di:
- uno scarico di acque reflue domestiche, ovvero di uno scarico di acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche, con carico massimo fino a 2.000 abitanti equivalenti;
- uno scarico di acque reflue, assimilabili alle acque reflue domestiche, provenienti dalle attività di cui al comma 7 art. 101 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. nonché quelle derivanti dalle attività indicate nella Tabella 1 Allegato 2 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana 8 settembre 2008, n° 46/R, con carico massimo fino a 2.000 abitanti equivalenti;
- Lo scarico deve essere ubicato in un’area e/o località non servita da pubblica fognatura. Le aree e/o le località non servite da pubblica fognatura sono quelle ubicate a distanze superiori rispetto a quelle indicate nell’art. 48 – Titolo 5 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato ED. 2009, ovvero:
- fino a 5 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 50 metri;
- fino a 10 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 100 metri;
- fino a 15 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 150 metri;
- fino a 20 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 200 metri;
- fino a 25 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 250 metri;
- fino a 30 abitanti equivalenti (AE) : se la pubblica fognatura dista più di 300 metri;
- oltre 30 abitanti equivalenti (AE): la distanza precedente (300 metri) sarà aumentata in ragione di 10 metri per ogni ulteriore abitante equivalente.
Documentazione da presentare
Per ottenere il Nulla Osta Preventivo:
- Modello A – Domanda di Nulla Osta Preventivo
- Modello B – Modello aggiuntivo solo in caso di più titolari di uno stesso scarico
- Modello C – Dati riassuntivi relazione idrogeologica
Documenti da allegare:
- relazione tecnica con planimetrie, sezioni e particolari costruttivi redatti e firmati da tecnico abilitato
- relazione idrogeologica firmata da un geologo abilitato alla professione
- modello C con i dati riassuntivi della relazione idrogeologica
- visura e mappa catastale aggiornate con ubicazione dell’insediamento e localizzazione finale scarico
- fotocopia documento d’identità di tutti i richiedenti, del tecnico progettista e del geologo incaricati
- relazione integrativa per le attività i cui scarichi sono assimilati ad acque reflue domestiche
Per ottenere l’Autorizzazione allo scarico:
- Modello D – Domanda di Autorizzazione allo scarico
- Modello E – Modello aggiuntivo solo in caso di più titolari di uno stesso scarico< /li>
- Modello F – Dichiarazione di asseveramento geologo
- Modello G – Dichiarazione di asseveramento tecnico progettista
Documenti da allegare:
- attestazione pagamento oneri istruttori 75,00 €< /li>
- attestazione pagamento eventuali oneri per rilievi, accertamenti, controlli e sopralluoghi tecnici
- attestazione pagamento eventuali oneri per consulenza tecnica ARPAT per carichi > 100 AE
- fotocopia documento d’identità di tutti i richiedenti, del tecnico progettista e del geologo incaricati
Costi
- Oneri Istruttori: 75,00 €
Versamento su conto corrente postale n° 11187580 intestato a Comune di Grosseto – Servizio tesoreria
Bonifico su conto corrente bancario codice IBAN : IT21E 01030 14300 00000 3288381
Causale : Scarichi reflui domestici non in fognatura - Oneri tecnici per eventuali rilievi, accertamenti, controlli e sopralluoghi: 59,95 €
- Oneri per consulenza tecnica ARPAT per scarichi > 100 AE: come da tariffe ARPAT
- Una marca da bollo da € 16,00 per l’atto autorizzatorio
Alla domanda di Autorizzazione allo scarico (Modello D) deve essere allegata la documentazione comprovante l’avvenuto pagamento degli oneri di cui al punto 1. nonché degli eventuali ulteriori oneri previsti nei casi di cui ai punti 2. e 3.
Normativa di riferimento
- Deliberazione 4 febbraio 1977 del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento;
- Decreto Legislativo n° 152 del 03/04/2006 “Norme in materia ambientale” e successive modifiche ed integrazioni (D.Lgs. 152/06);
- Legge Regionale n° 20 del 31/05/2006 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento” (L.R. 20/06);
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 settembre 2008, n° 46/R – Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2006, n.20 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento” (R.R. 46/R/08);
- Comune di Grosseto: Nuovo Regolamento igienico edilizio – Seconda parte, con speciale riguardo agli artt. 72 – 105 – 118;
- Ambito Territoriale Ottimale N.6 Ombrone – Regolamento del Servizio Idrico Integrato ED. 2009, con particolare riguardo al Titolo 5 – art. 48;
- Comune di Grosseto: Regolamento Comunale per la disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche o ad esse assimilate in aree non servite da pubblica fognatura (D.C.C. n. 50 del 03/05/2010).
Modelli
- Modello A – Domanda di Nulla Osta preventivo;
- Modello B – Modello aggiuntivo alla domanda di Nulla Osta preventivo, in caso di più titolari di uno stesso scarico;
- Modello C – Dati riassuntivi relazione idrogeologica;
- Modello D – Domanda di autorizzazione allo scarico;
- Modello E– Modello aggiuntivo alla domanda di autorizzazione allo scarico, in caso di più titolari di uno stesso scarico;
- Modello F – Dichiarazione di asseveramento geologo;
- Modello G – Dichiarazione di asseveramento tecnico progettista;
REGOLAMENTO SCARICHI aggiornato
MODIFICA ARTT. 23 – 36 del REGOLAMENTO SCARICHI – DELIBERA C.C. N° 116/2010