Ufficio centro abitato e frazioni

Responsabile: Anna Baglioni

Contatti
Telefono ufficio: 0564 488641 - Responsabile del Servizio
Fax: 0564 488660
Email: anna.baglioni@comune.grosseto.it
Indirizzo: Viale Sonnino, 50 - 58100 Grosseto

Orari di apertura
 
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
da
Lun
-
Mar
09:30
Mer
-
Gio
09:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
a
Lun
-
Mar
12:30
Mer
-
Gio
12:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
da
Lun
-
Mar
15:30
Mer
-
Gio
15:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
a
Lun
-
Mar
17:00
Mer
-
Gio
17:00
Ven
-
Sab
-
Dom
-
A causa dell'emergenza COVID-19, il pubblico viene ricevuto tramite appuntamento telefonico.

Numeri telefonici
  • Anna Baglioni (Responsabile del Servizio) 0564 488641 – anna.baglioni@comune.grosseto.it
  • Biagio Caterini  0564 488682 – biagio.caterini@comune.grosseto.it
  • Lino Bevilacqua 0564 488635 – lino.bevilacqua@comune.grosseto.it
  • Chiara Marrata 0564 488665 – chiara.marrata@comune.grosseto.it
  • Stefania Radi 0564 488629 – stefania.radi@comune.grosseto.it
  • Roberta Garosi 0564 488607 – roberta.garosi@comune.grosseto.it
  • Valeria Giannini (Autorizzazioni Paesaggistiche) 0564 488639 – valeria.giannini@comune.grosseto.it
  • Francesca Testi 0564 488648 – francesca.testi@comune.grosseto.it
  • Maria Elena Angeleri 0564 488632 – mariaelena.angeleri@comune.grosseto.it
  • Thalita Sodi 0564 488221 – thalita.sodi@comune.grosseto.it
  • Matteo Panichi 0564 488631 – matteo.panichi@comune.grosseto.it
Soltanto nel caso in cui non sia possibile risolvere la problematica telefonicamente lo Sportello Unico fisserà un appuntamento di persona con l’utente.

VALORI TABELLARI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA AI SENSI DELL’ART. 184, co. 7 L.R.T. 65/2014 – ANNO 2023 – (approvazione con Determinazione dirigenziale 193/2023)
INSEDIAMENTI RESIDENZIALI
Interventi di nuova edificazione (importi unitari in Euro da moltiplicare per mc di volume vuoto per pieno).
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€18,12       €54,86
Con indice tra 1,5 e 3,00 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€15,09      €45,24
Con indice superiore a 3,00 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€13,57     €41,16
Ristrutturazione urbanistica
PRIMARIA SECONDARIA
€15,11    € 45,71
Restauro
PRIMARIA SECONDARIA
€4,52         €13,72
Ristrutturazione edilizia anche con demolizione e fedele ricostruzione
PRIMARIA SECONDARIA
€4,52         €13,72
Ristrutturazione edilizia con demolizione ed accorpamento volumi secondari
PRIMARIA SECONDARIA
€6,05        €18,30
Ristrutturazione edilizia con addizioni funzionali e/o pertinenze
PRIMARIA SECONDARIA
€6,80        €20,54
Ristrutturazione ed ampliamento per adeguamento alla L. 13/1989
PRIMARIA SECONDARIA
€4,52         €13,72
Sostituzione edilizia
PRIMARIA SECONDARIA
€7,59          €22,86
INSEDIAMENTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
Al mq di superficie di calpestio (per superficie di calpestio si intende la superficie lorda detratta convenzionalmente del 10%).
Nuova edificazione
PRIMARIA SECONDARIA
€20,34       €19,20
Per la ristrutturazione edilizia e per il restauro e la sostituzione edilizia valgono gli stessi coefficienti di abbattimento riportati negli insediamenti residenziali, fermo rimanendo che il valore tabellare del costo medio regionale di riferimento è riferito al mq. di superficie convenzionale anzichè al mc.
INSEDIAMENTI TURISTICO RICETTIVI
Importi unitari in euro da moltiplicare per metro cubo di volume vuoto per pieno.
Nuova edificazione
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€24,80       €12,58
Con indice compreso fra 1,5 e 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€20,75       €10,51
Con indice superiore a 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€18,71       €9,47
Per i campeggi e i villaggi turistici il costo medio per le opere di urbanizzazione secondaria si applica al volume delle attrezzature fisse, nonché alle unità abitative, mentre per quanto riguarda le piazzole si asserisce un’edificabilità teorica di 200 mc. a piazzola.
INSEDIAMENTI COMMERCIALI
Nuova edificazione
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€24,80        €12,58
Con indice compreso fra 1,5 e 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€20,75       €10,51
Con indice superiore a 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€18,71       €9,47
INSEDIAMENTI DI SERVIZIO
Nuova edificazione
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€24,80       €12,58
Con indice compreso fra 1,5 e 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€20,75       €10,51
Con indice superiore a 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€18,71        €9,47
INSEDIAMENTI DIREZIONALI
Nuova edificazione
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€24,80       €12,58
Con indice compreso fra 1,5 e 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€20,75      €10,51
Con indice superiore a 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€18,71       €9,47
INSEDIAMENTI DI CENTRI COMMERCIALI ALL’INGROSSO E DEPOSITI COMMERCIALI
Importi unitari in euro da moltiplicare per metro cubo di volume vuoto per pieno.
Nuova edificazione
Con indice di fabbricabilità inferiore a 1,5 mc/mq
PRIMARIA SECONDARIA
€43,07       €15,05
Con indice compreso fra 1,5 e 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€35,86      €12,50
Con indice superiore a 3,00
PRIMARIA SECONDARIA
€32,33      €11,28
INTERVENTI RICADENTI NEL TERRITORIO RURALE
Importi unitari in euro da moltiplicare per mc di volume per pieno. Agli oneri di urbanizzazione per la nuova edificazione si applicano i coefficienti delle zone urbane a seconda della categoria di destinazione d’uso.
Ristrutturazione con ampliamento una tantum art. 71, co. 2 L.R.T. 65/2014
PRIMARIA SECONDARIA
€6,80        €20,54
Per gli annessi agricoli onerosi.
Per gli interventi di nuova edificazione si applicano i coefficienti delle zone industriali riferiti al mq. di superficie di calpestio (per superficie di calpestio si intende la superficie lorda detratta convenzionalmente del 10%).
PRIMARIA SECONDARIA
€20,36      €19,20
Per la ristrutturazione edilizia, per il restauro e la sostituzione edilizia valgono gli stessi coefficienti di abbattimento riportati negli insediamenti artigianali ed industriali.
CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE (fatta eccezione per interventi artigianali ed industriali, nonché per gli annessi agricoli, per i quali non è dovuto il detto contributo).
Il costo di costruzione, se dovuto, per quanto attiene gli interventi sul patrimonio edilizio esistente e fatta eccezione degli interventi di sostituzione edilizia e di ristrutturazione urbanistica, è calcolato nella misura del 5% del costo documentato di costruzione stabilito sulla base di computo metrico estimativo asseverato da fonte ufficiale.
Il costo di costruzione afferente alla nuova edificazione, alla sostituzione edilizia ed alla ristrutturazione urbanistica, se dovuto, è stabilito nella percentuale minima dell’8% del costo di costruzione calcolato mediante software predisposto dall’Amministrazione comunale che tenga conto dei valori unitari di cui alla legislazione regionale e dell’adeguamento agli indici ISTAT.
L’adeguamento degli oneri di urbanizzazione tiene conto dell’introduzione di modifiche alle categorie di intervento e dell’adeguamento ISTAT.
BIOEDILIZIA
Sono dovuti gli importi per singola tipologia di intervento, in base alla presente tabella, applicando una riduzione del 10% .
Coefficienti di riduzione per categorie di intervento
– Restauro e risanamento conservativo: – 0,30
– Ristrutturazione edilizia e ristrutturazione edilizi con demolizione e fedele ricostruzione: – 0,30
– Ristrutturazione edilizia con demolizione ed accorpamento volumi secondari: – 0,40
– Ristrutturazione edilizia con addizioni funzionali e/o pertinenze: – 0,45
– Ristrutturazione ad ampliamento per adeguamento alla L. 13/1989: – 0,30
– Sostituzione edilizia: – 0,5

Settore servizi alle imprese e al territorio – nuove tariffe in vigore dall’11 gennaio 2022

Tipologia della pratica su cui applicare il diritto di segreteria

Nuovi importi stabiliti per l’esercizio 2022

Opere di urbanizzazione primaria e secondaria

€ 400,00

– Permessi a Costruire, anche in sanatoria

– Varianti in corso d’opera di Permessi a Costruire, anche in sanatoria

– Varianti in corso d’opera di Opere di Urbanizzazione

€ 85,00

– SCIA edilizia (segnalazione certificata inizio attività)

– Varianti in corso d’opera di SCIA edilizia

– PAS

€ 85,00

Attestazioni di conformità in sanatoria

€85,00

Rettifica erronea rappresentazione grafica su titoli abilitativi già rilasciati

€50,00

Condoni edilizi

€ 200,00

– CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata)

– Variante in corso d’opera di CILA

€ 50,00

Deposito stato finale dei lavori

€ 50,00

Agibilità e Abitabilità

€ 50,00

– Autorizzione vincolo idrogeologico

– Varianti su Autorizzazione vincolo idrogeologico

€85,00

– DIL

€ 25,00

– Piani miglioramento agricolo ambientale (PMAA)

€85,00

– Varianti ai Piani di miglioramento agricolo ambientale (PMAA)

– Relazioni agronomiche

€85,00

Diritti per le pratiche di valutazione rischio idraulico

€ 150,00

Valutazioni di incidenza

€ 85,00

Conferenze di servizi richieste dal privato

€85,00

– Autorizzazione Scarichi non in pubblica fognatura

– Varianti su Autorizzazione Scarichi non in pubblica fognatura

€85,00

– Autorizzazioni Paesaggistiche

– Variante in corso d’opera su Autorizzazioni Paesaggistiche

– Accertamenti di Compatibilità paesaggistica

€85,00

– Pratiche di voltura di tutti i titoli abilitativi

– Pratiche di rinnovo di tutti i titoli abilitativi

– Pratiche di proroga di tutti i titoli abilitativi

€50,00

Attestazioni avvenuto deposito Tipo di Frazionamento/Mappale

€ 65,00

Rilascio di Certificati Destinazione Urbanistica (fino a 10 particelle)

€ 60,00

– Piani Attuativi di iniziativa privata

– Varianti in corso d’opera di Piani Attuativi di iniziativa privata

€ 530,00

Richiesta di installazione veicoli pubblicitari

€65,00

Richiesta matricola ascensori

€50,00

Rilascio di copie autentiche di atti e documenti cartacei e/o digitali

€ 1,00

per ogni documento autenticato

Consultazione delle pratiche edilizie (contributo per la digitalizzazione e l’invio delle pratiche digitali)

€10,00 a pratica

Nota n.1)

DIRITTI DI SEGRETERIA SU PRATICHE ONEROSE

I diritti di segreteria inseriti in tabella sono dovuti per la sola presentazione della pratica edilizia.

Laddove l’intervento edilizio richieda il pagamento di un contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione primaria e/o secondaria e/o costo di costruzione) i diritti di segreteria sono stabiliti nel modo seguente:

  • €85,00 per contributo di costruzione dovuto da zero fino a €500,00
  • €170,00 per contributo di costruzione dovuto da €501,00 a €2.500,00
  • €340,00 per contributo di costruzione dovuto da €2.501,00 a €5.000,00
  • €680,00 per contributo di costruzione dovuto da €5.001,00 a €10.000,00
  • €850,00 per contributo di costruzione dovuto oltre €10.000,00.

CONDONI EDILIZI

E’ dovuto il pagamento del diritto di segreteria di €200,00 senza conguaglio per l’eventuale calcolo del contributo di costruzione

ATTENZIONE: DAL GIORNO 03 MAGGIO 2021 E’ CAMBIATO IL PORTALE DI INSERIMENTO DELLE PRATICHE EDILIZIE. IL NUOVO PORTALE E’ RAGGIUNGIBILE ALL’INDIRIZZO: https://netbuk.netspring.it/fo/ce/home?idcomune=E202J

Proroga scadenza termini delle pratiche edilizie
La legge n.51 del 20.05.2022 (pubblicata in G.U.n.117 del 20.05.2022) di conversione del D.L.
21/2022: “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”
(c.d. “Decreto Ucraina bis”) all’art.1.10 septies comma 1 lett a) prevede la possibilità di prorogare
di un anno i termini di inizio e fine lavori e di quelli previsti dalle convenzioni urbanistiche e dai
relativi piani attuativi (art.10 septies) “in considerazione delle conseguenze derivanti dalle
difficoltà di approvvigionamento dei materiali nonché dagli incrementi eccezionali dei loro
prezzi”.
La Proroga di scadenza dei termini di inizio o fine lavori del Permesso di Costruire, della
Segnalazione Certificata di Inizio Attività e/o della della Segnalazione Certificata di Inizio Attività
alternativa al P. di C. consente al titolare di aumentare fino ad un anno il termine di scadenza della
pratica edilizia. Si richiede la proroga prima della scadenza naturale (tre anni dalla data di inizio
dei lavori).
La norma si applica:
– ai permessi di costruire rilasciati (o formatisi mediante silenzio assenso ai sensi dell’art. 20 del
Dpr 380/2001) prima della sua entrata in vigore (e quindi prima del 21 maggio 2022);
– ai permessi rilasciati (o formati per silenzio assenso) dopo tale data e fino al 31 dicembre 2022.
La proroga non è automatica: per poterne usufruire occorre presentare al Comune di Grosseto
attraverso il portale NETBUK la richiesta di proroga di scadenza dei termini di inizio o fine lavori.
Documenti da presentare
L’istanza di proroga va presentata in marca da bollo e ad essa vanno sempre allegati i seguenti
documenti:
• indicazione del procuratore speciale delegato;
• richiesta di proroga in marca da bollo del valore corrente;
• dichiarazione relativa alla motivazione del ritardo;
• relazione tecnica relativa alle opere mancanti (per proroga fine lavori);
• copia della ricevuta di versamento Diritti di Segreteria;
• copia di un valido documento di identità di tutti i richiedenti;
• copia della dichiarazione sostitutiva DELL’ATTO DI NOTORIETA’ ai sensi dell’Art. 47 del
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
• documentazione fotografica;
• una marca da bollo da applicare all’atto di proroga.
Quanto costa e come si paga:
Il costo per il rilascio della proroga è determinato dal prezzo di due marche da bollo del valore
corrente (una per la domanda e una per il ritiro della proroga) e dai Diritti di Segreteria.
Come Pagare?
• utilizzando il portale “PagoPA” (dalla Homepage selezionare “SERVIZIO PAGO PA – dal
riquadro tutti i servizi on-line selezionare PAGOPA – MYPAY – scegliere pagamento
spontaneo e indicare il “Tipo dovuto” – inserendo i dati C.F. e nominativo completo del
debitore, tipologia del diritto, importo da versare e indirizzo E-mail).
L’importo dei Diritti di Segreteria dovuti per la richiesta di proroga è pari a 50 €.

Materie trattate
  • Tessuto antico art. 71
  • Tessuto storico art. 72
  • Tessuto storico unitario art. 73
  • Tessuto consolidato art. 74
  • Tessuto consolidato promiscuo art. 74bis
  • Tessuto consolidato unitario art. 75
  • Tessuto consolidato unitario pubblico art. 76
  • Tessuto produttivo promiscuo art. 77
  • Tessuto produttivo art. 78
  • Insediamenti commerciali art. 99
  • Aree TR – RC – RQ
  • Stabilimenti balneari
Normativa

Legge Regione Toscana n° 65/2014 – Legge Urbanistica – Norme per il governo del territorio

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Legge 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

Informatizzazione procedure di presentazione istanze di Pratica Edilizia

Si informa che a partire dal giorno 30 GIUGNO 2017 non saranno più accettate istanze di permessi di costruire in formato cartaceo o per PEC.

Si ricorda inoltre che le SCIA e le Attività libere (art. 136) e le abitabilità sono accettate esclusivamente in formato digitale utilizzando il portale WEB-Edil.

Le istanze in formato elettronico andranno presentate utilizzando l’apposito portale presente sul sito del Comune di Grosseto all’indirizzo (https://netbuk.netspring.it/fo/ce/home?idcomune=E202J) e dovranno avere le seguenti caratteristiche:

1. Formato file PDF o formato file firmato digitalmente (p7m).

– TUTTE LE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE ORDINARIE E SEMPLIFICATE, DAL GIORNO 01/06/2017 DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INOLTRATE SOLAMENTE TRAMITE IL PORTALE TELEMATICO WEB.EDIL. NON SARANNO PIU’ ACCETTATE SE TRASMESSE IN FORMA CARTACEA O PER PEC.

Nuovi moduli regionali per l’edilizia

Dopo l’entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017, del 6 luglio 2017, del 22 febbraio 2018, e 17 aprile 2019 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate e in materia di attività edilizia. Per la modulistica in materia edilizia a seguito dell’emanazione della legge regionale n. 50/2017 – che ha adeguato la legge regionale n. 65/2014 sul governo del territorio alle modifiche al dpr n. 380/2001 di cui al decreto legislativo n. 222/2016 – sono stati approvati i seguenti moduli unici regionali con Deliberazione della Giunta regionale n. 1031 del 25 settembre 2017 e successivi aggiornamenti approvati con i decreti dirigenziali n. 16086 del 7 novembre 2017, n. 13366 del 7 agosto 2019, n. 999 del 27 gennaio 2020 e n. 2434 del 21 febbraio 2020 e con i decreti dirigenziali di aggiornamento n. 252 e 253 del 13 gennaio 2021 , n. 1413 del 02 febbraio 2021 e deliberazione Giunta regionale n. 848 del 02/08/2021.

Per scaricare i moduli di riferimento all’attività edilizia cliccare sul seguente link:
http://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia
Il pagamento dei diritti di segreteria e dei contributi di costruzione (oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e costo di costruzione), monetizzazione, sostenibilità etc. deve essere effettuato esclusivamente tramite versamento su C/C IBAN IT 21 E 01030 14300 000003288381 intestato a Comune di Grosseto – Banca Monte dei Paschi di Siena. Gli importi devono essere versati esclusivamente dal soggetto intestatario della pratica edilizia e devono riportare l’indicazione del numero di pratica e della voce di costo (diritti di segreteria, contributi di costruzione etc.).