
Telefono ufficio: 0564 488739 |
Altri telefoni: 0564 488712 |
Fax: 0564 21139 |
Email: ufficio.censimento@comune.grosseto.it |
Indirizzo: Via Ginori, 43 - 58100 Grosseto |
- Promemoria per le famiglie campionate-Rilevazione da lista
Nei giorni scorsi l’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha inviato a tutte le famiglie campione una lettera informativa per invitarle a partecipare al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Al fine di consentire lo svolgimento dell’indagine, le suddette famiglie possono compilare on line il questionario collegandosi all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/questionario e inserendo le proprie credenziali di accesso.
In alternativa possono fissare un appuntamento con il Centro Comunali di Rilevazione (CCR) del Comune di Grosseto, telefonando allo 0564 488711 o inviando una email a ufficio.censimento@comune.grosseto.it dove potranno utilizzare un pc con accesso a internet per compilare il questionario autonomamente o tramite intervista condotta da un operatore.
Dall’8 novembre le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario on line, oltre ad avere sempre a disposizione il canale on line fino al 13 dicembre e la possibilità di recarsi presso il CCR del Comune, saranno contattate da un operatore comunale per un’intervista faccia a faccia o telefonica.
Dal 14 dicembre pertanto l’intervista sarà possibile solo tramite operatore comunale, presso il proprio domicilio oppure presso i Centri Comunali di Rilevazione. Se l’appuntamento per l’intervista è già stato fissato presso il proprio domicilio, il questionario dovrà essere compilato esclusivamente con l’ausilio di un rilevatore comunale.
Il questionario deve essere compilato entro e non oltre il 23 dicembre 2021.
Per informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) o il Numero verde 800.188.802 (attivo tutti i giorni fino al 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00) o scrivere all’indirizzo di posta elettronica censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it.
La fornitura dei dati richiesti dall’Istat è obbligatoria ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e del DPR 25 novembre 2020, di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 – Aggiornamento 2019 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 25 novembre 2020 (allegato “Elenco dei lavori (Sdi e Sda) compresi nel Psn 2017-2019 – Aggiornamento 2019 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta”).
Nel 2018 l’Istat ha dato il via al Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, per cui l’Istat rileva con cadenza annuale le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni rientra in un piano più generale dell’Istat che chiude con i censimenti del 2010-2011 una fase della storia della statistica pubblica caratterizzata da censimenti generali con cadenza decennale.
Analogamente la strategia dei censimenti permanenti verrà estesa anche alle aree tematiche: imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche, agricoltura (a partire dal 2021).
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 500 mila famiglie, residenti in 2.850 comuni italiani.
Il Comune di Grosseto rientra fra quei comuni che verranno interessati dalla rilevazione ogni anno.
Lo scopo del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni è quello di aumentare la quantità e qualità delle informazioni e di ridurre il fastidio statistico sui cittadini e i costi complessivi.
Per approfondimenti consultare la sezione web del sito Istat dedicata al Censimento Permanente della Popolazione.
- D.P.R. 30-5-1989 n. 223 – Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente. – Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 giugno 1989, n. 132.
- Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 art. 3 – Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2016
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, pubblicata nella GU del 29 dicembre 2017, n. 302
Il disegno delle indagini campionarie previste nell’ambito del Censimento Permanente si articola in due differenti rilevazioni: areale e da lista.
Tutte le informazioni raccolte con le due rilevazioni devono far riferimento alla data del 3 ottobre 2021.
Per la Rilevazione Areale (A) sono previste le seguenti attività:
Attività | Periodo |
Ricognizione preliminare dell’area di rilevazione e verifica del territorio | 1 – 13 ottobre |
Rilevazione porta a porta | 14 ottobre – 18 novembre |
Per la Rilevazione da Lista (L) sono previste le seguenti attività:
Attività | Periodo |
Compilazione dei questionari tramite il canale web | 4 ottobre – 13 dicembre |
Restituzione dei questionari tramite il CCR presso l’Ufficio Comunale di Censimento | 4 ottobre – 23 dicembre |
Rilevatori in campo per il recupero delle mancate risposte | 8 novembre – 23 dicembre |
A partire dal giorno 4 ottobre 2021 sarà attivato il Centro Comunale di Raccolta presso l’Ufficio Comunale di Censimento in via Ginori 43 al secondo piano, a cui accedere previo appuntamento da fissare telefonicamente al numero 0564/488711.
Altri contatti
Numero verde Istat 800188802, attivo dal 01 ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 21.00.