
Il Comune di Grosseto vuole coinvolgere i cittadini nella formazione dei propri nuovi piani urbanistici attraverso un vero e proprio percorso partecipativo che consentirà a chi risiede o lavora, studia, soggiorna nel territorio, alle associazioni e alle categorie economiche di dare un contributo alla elaborazione dei contenuti del Piano Strutturale e del Piano Operativo, sia per il quadro conoscitivo che per le scelte strategiche. Gli strumenti che vengono utilizzati per coinvolgere la comunità sono di varia natura: incontri pubblici all’inizio e alla conclusione del processo partecipativo, incontri territoriali nei quartieri cittadini e nelle frazioni, incontri ristretti con specifiche categorie di portatori di interesse, laboratori tematici, laboratori di approfondimento e co-progettazione, un avviso pubblico, oltre che strumenti digitali, quali un questionario on-line ed un geoblog.
L’intero processo partecipativo si svolge in collaborazione con la Società “Simurg Ricerche” di Livorno.
Il 24 gennaio 2021 si è svolta in modalità on line la prima seduta della Conferenza di Copianificazione, prevista dall’art. 25 LRT 65/14, il cui svolgimento prevede più incontri in cui saranno valutate dalla Regione Toscana le schede descrittive predisposte dai progettisti del Piano Strutturale ed approvate con DCC n. 89/2021, contenenti le ipotesi di previsioni e trasformazioni esterne al territorio urbanizzato. La conclusione della Conferenza di Copianificazione sarà propedeutica all’adozione del Piano Strutturale.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 14/07/2022, è stato integrato l’avvio del procedimento del Piano Strutturale di cui alle DCC nn. 122/19 e 89/2021, finalizzato ad aggiungere, a seguito delle valutazioni condivise con l’Ente Parco della Maremma, due ulteriori interventi da sottoporre alla Conferenza di Copianificazione. Per tali progetti sono state, pertanto, redatte le seguenti schede di cui all’elaborato “Dossier aree di trasformazione esterne al Territorio Urbanizzato – Interventi sottoposti a copianificazione – Area Parco“ :
- Scheda n. 97 – Realizzazione nuove strutture per centro equestre – la Grancia;
- Scheda n. 98 – Realizzazione nuova struttura con funzione di ciclostazione e turistico ricettiva – Alberese.
L’analisi dettagliata delle proposte risulta contenuta nella “Relazione Integrativa in Appendice – relazioni di avvio anni 2019 e 2021” allegata all’atto in oggetto.
A seguito degli esiti del processo partecipativo, l’avvio del procedimento del Piano Strutturale di cui alla DCC n. 122/2019 è stato integrato con DCC n. 89 del 05/08/2021. Tale integrazione è rivolta alla definizione delle ipotesi di trasformazione che comportano impegno di suolo non edificato all’esterno del perimetro del territorio urbanizzato, che saranno il contenuto progettuale della seconda fase di definizione del Piano, con lo svolgimento della Conferenza di Copianificazione, ai sensi dell’art. 25 LRT 65/14. L’integrazione ha anche ad oggetto la definizione cartografica dei margini urbani, finalizzata alla loro qualificazione, effettuata nel rispetto dell’articolo 4, commi 3, 4 e 5, della l.r. 65/2014.
Gli atti, consultabili al seguente link, sono pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale del Comune. Si avverte che per visionare i documenti firmati digitalmente (.p7m) è necessario disporre di un programma di firma elettronica.
Con DCC n. 90 del 05/08/2021 è stato avviato il procedimento per la formazione del Piano Operativo.
Gli atti, consultabili al seguente link, sono pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale del Comune. Si avverte che per visionare i documenti firmati digitalmente (.p7m) è necessario disporre di un programma di firma elettronica.
La deliberazione di avvio del procedimento del Piano Strutturale ed i relativi allegati sono pubblicati nella sezione amministrazione trasparente e consultabili ai seguenti link. Si avverte che per visionare i documenti firmati digitalmente (.p7m) è necessario disporre di un programma di firma elettronica.
Visualizza le attività concluse
Il nuovo avviso pubblico
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 336 del 06/09/2021 è stato approvato un nuovo avviso pubblico, aperto a tutti, per raccogliere proposte volte alla migliore definizione dell’apparato normativo e della cartografia del solo Piano Operativo, in particolare per quanto attiene la gestione del patrimonio edilizio esistente e l’indicazione delle aree per cui individuare interventi di rigenerazione e riqualificazione all’interno del perimetro del territorio urbanizzato, considerato che la scala di intervento del Piano Operativo è di maggiore dettaglio di quella del Piano Strutturale. Tali proposte potevano essere presentate dal 13/09/2021 al 12/10/2021 e riguardare interventi su edifici e complessi esistenti nel territorio rurale e nel territorio urbanizzato e interventi su aree libere all’interno del territorio urbanizzato.
Il questionario
Rispondendo in forma anonima ad un apposito questionario on line è stato possibile esprimere i bisogni della città, del proprio quartiere o frazione.
L’incontro pubblico
Il 25 Febbraio 2020 si è tenuto il primo incontro pubblico aperto a tutti i cittadini. Di seguito il report della giornata e la documentazione di approfondimento.
- Sintesi incontro 25 Febbraio 2020
- Illustrazione del progetto arch. Viviani
- I modi e i tempi della partecipazione
- Il Comune di Grosseto rinnova i propri strumenti urbanistici: cosa c’è da sapere
Il primo avviso pubblico
Contemporaneamente, nel mese di Febbraio, l’Amministrazione Comunale ha emanato, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento di attuazione delle disposizioni dell’articolo 62 e del Titolo V della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) un apposito Avviso Pubblico, aperto a tutti, per raccogliere proposte scritte finalizzate all’attuazione degli obiettivi e degli indirizzi strategici del Piano Strutturale e per definire le trasformazioni esterne al territorio urbanizzato. In data 16 Luglio 2020 sono scaduti i termini per la presentazione dei contributi oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione Comunale, che rivestono carattere propositivo e non vincolante. Non saranno fornite singole risposte alle proposte presentate.
Gli incontri ristretti
Si sono svolti anche incontri ristretti con specifici portatori di interesse, oltre che tavoli di analisi con la Consulta Tecnica Permanente. Si riportano la sintesi e la documentazione tecnica delle giornate di studio.
- Sintesi incontri ristretti
- Sintesi videoconferenza con la Consulta Tecnica Permanente del 15/04/2020
- Analisi strutture ecosistemiche ed agroforestali
- Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico
Gli incontri territoriali
Sono, inoltre, stati allestiti i laboratori territoriali nel Centro Storico il 27 Febbraio ed a Roselle il 05 Marzo, durante i quali i cittadini coinvolti hanno potuto interagire a diversi livelli. A causa dell’emergenza sanitaria, tali iniziative di ascolto dei cittadini si sono dovute temporaneamente sospendere, per poi riprendere, in una fase successiva, nelle Frazioni. Gli eventi si sono tutti svolti all’aperto e secondo le regole di distanziamento fisico.
Il Garante dell’Informazione e della Partecipazione assicura ai cittadini, singoli e associati, l’informazione in ogni fase della redazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo, come base di partenza per raccogliere idee, suggerimenti, proposte, da valutare da parte dell’Amministrazione Comunale. Le proposte che emergeranno durante gli incontri e attraverso gli strumenti multimediali saranno raccolti in un rapporto finale del Garante che dovrà indicare le iniziative poste in essere ed evidenziare i risultati delle attività di informazione e partecipazione, ai fini della formazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo.
Contatti:
- Marta Baici 0564 488693
- garante.infopart@comune.grosseto.it