Telefono ufficio: 0564 488846 |
Altri telefoni: 0564 488852 0564 488853 |
Fax: 0564 488817 |
Indirizzo: Via C.Colombo, n. 5, 58100 Grosseto (GR) |
- Sale giochi e giochi leciti
Apertura, subingresso, trasferimento, ampliamento, variazione di sala gioco. Scia o comunicazione da presentare al Suap esclusivamente tramite l’utilizzo del Portale Telematico SUAP.
- Videogiochi
Chi intende installare apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici di cui all’art. 110, comma 6, lett. A (Newslot) e comma 7 del T.U.L.P.S.; ed altri giochi leciti di cui all’art. 86 del T.U.L.P.S., in un locale, deve accertarsi della tipologia di attività che si svolge nel locale stesso.
In caso di locali con autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande (bar, circolo privato con somministrazione ed esercizi assimilabili) non è necessario presentare alcuna Scia. E’ necessario richiedere una copia della Tabella dei giochi proibiti predisposta dalla Questura e vidimata dal Comune da affiggere nel locale ai sensi dell’art. 110, comma 1 del T.U.L.P.S..
In caso di locali di diversa tipologia (esercizi commerciali o pubblici diversi da quelli già in possesso di altre licenze di cui al primo o secondo comma o di cui all’articolo 88), ovvero per l’installazione in altre aree aperte al pubblico, è necessario presentare Scia al Suap.
- Produzione, distribuzione e gestione dei giochi ( art. 86, comma 3, lett. b) del T.U.L.P.S., R.D. n. 773 del 18 Giugno 1931)
Chi intende aprire un’attività di produzione od importazione, distribuzione e di gestione, anche indiretta, di apparecchi e congegni automatici ed elettronici di cui all’art. 110, commi 6 e 7 del T.U.L.P.S deve presentare apposita Scia al Suap.
- Regolamento per l’esercizio del Gioco Lecito approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 53 del 26.3.2018;
- L.R.T. n. 4 del 23 gennaio 2018 (prevenzione e contrasto delle dipendenze da gioco d’azzardo patologico. Modifiche alla L.R.T. 57/2013);
- Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931 (T.U.L.P.S.);
- Decreto Interdirettoriale-AAMS 27 ottobre 2003, concernente “Individuazione del numero massimo di apparecchi e congegni di cui all’art. 110, commi 6 e 7 del TULPS che possono essere installati in esercizi pubblici, circoli privati e punti di raccolta di altri giochi autorizzati, nonché le prescrizioni relative all’installazione di tali apparecchi”;
- Decreto Direttoriale-AAMS 18 gennaio 2007, recante “Individuazione del numero massimo di apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110, commi 6 e 7 del TULPS che possono essere installati per la raccolta del gioco presso punti di vendita aventi come attività principale la commercializzazione dei prodotti da gioco pubblici”;
- Decreto Direttoriale-AAMS 27 Luglio 2011, avente ad oggetto la determinazione dei criteri e dei parametri numero quantitativi per l’installabilità di apparecchi di cui all’art. 110, comma 6 del TULPS;
La richiesta può anche essere trasmessa mezzo PEC al Comune di Grosseto, all’indirizzo comune.grosseto@postacert.toscana.it indicando ad oggetto “Richiesta Tabella giochi proibiti”.
A seguito della cessazione dello stato di emergenza, ai sensi del D.L. 22 aprile 2021 n. 52 come convertito in Legge 17 giugno 2021 n. 87, modificato dal D.L. 08 ottobre 2021 n. 139, dal D.L. 26 novembre 2021 n. 172 e dal D.L. 24 marzo 2022 n. 24 come convertito in Legge 19 maggio 2022 n. 52, ed ai sensi del D.P.C.M. 02 marzo 2021, a cui si rimanda per una lettura esaustiva, inerenti disposizioni per il contenimento del contagio da COVID-19, sull’intero territorio nazionale decadono le limitazioni riguardanti l’obbligo di indossare mascherine, all’aperto e al chiuso, ed il possesso di green pass, base e rafforzato, con le eccezioni richiamate di volta in volta mediante specifiche Ordinanze Ministeriali del Ministero della Salute.
Di seguito, i riferimenti di legge:
A seguito di nuova Ordinanza Ministeriale del 01.04.2022, sono state adottate le nuove “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”.
Di seguito, i riferimenti:
In data 08 agosto 2022, è stato siglato un accordo tra Regione Toscana e ConfCommercio Toscana, al fine di regolare il gioco legale, prevenire e contrastare il gioco illegale ed il disturbo da gioco d’azzardo patologico mediante la promozione di percorsi di formazione obbligatoria per gestori e personale dei centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro in via esclusiva, e per gestori, coadiutori, assistenti o dipendenti dei locali dedicati al gioco in via non esclusiva (quali ad esempio tabaccherie, pubblici esercizi).
L’iniziativa prevede altresì il monitoraggio del fenomeno del gioco illegale e dei comportamenti a rischio; la collaborazione con Asl, Rete Ascolto regionale, Servizi delle Dipendenze ed enti locali, per quanto riguarda le attività di prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, tutela delle categorie a rischio e delle fasce più deboli della popolazione, informazione e comunicazione sui rischi del gioco d’azzardo patologico, attivazione di iniziative di comunicazione e di campagne di informazione sul tema delle dipendenze da gioco d’azzardo patologico, predisposizione di specifiche misure di prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo da attuare a cura degli esercenti aderenti, tra cui la riduzione della pubblicità indiscriminata e incontrollata all’interno e all’esterno degli esercizi commerciali.
I gestori di centri di scommesse e di spazi per il gioco con vincita in denaro hanno l’obbligo di partecipare ai corsi di formazione ed aggiornamento e di assicurare l’iscrizione del personale ivi operante ai corsi medesimi, ai sensi dell’art. 6 comma 3 bis, della L.R. Toscana 18 ottobre 2013, n. 57 ss.mm.ii., come modificata dalla L.R. Toscana 23 gennaio 2018, n. 4. Il personale operante nei centri di scommesse e negli spazi per il gioco con vincita in denaro ha l’obbligo di partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento a cui è iscritto, come indicato ai sensi dell’art. 6, comma 3 ter, della L.R. Toscana n. 57/2013.
Di seguito, i riferimenti:
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 827 del giorno 18.07.2022 “Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Confcommercio”;
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 858 del giorno 25.07.2022 “Indirizzi per la realizzazione dei percorsi formativi obbligatori per gestori di centri scommesso e di spazi per il gioco nonchè per il personale operante”;
- Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 957 del giorno 08.08.2022 “Convenzione tra Regione Toscana, Aziende USL e Coordinamento degli Enti Accreditati (C.E.A.R.T.) in materia di prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disturbo da uso di sostanze e da gioco d’azzardo”;
- Pagina web ConfCommercio Toscana;
Aggiornato il 2022.04.22
Sono pubblicate le graduatorie definitive di ammissione e liquidazione delle domande di contributo di cui alle iniziative a sostegno delle spese ed a ristoro della riduzione di fatturato ovvero dei nuovi avvii nell’anno 2020, delle micro e piccole imprese.
Maggiori informazioni cliccando il link.