Quote tariffarie in vigore e modalità di richiesta delle relative riduzioni e agevolazioni – Isee, malattia e 2° figlio

Agevolazioni tariffarie.

La retta di frequenza costituisce una compartecipazione delle famiglie al costo complessivo del servizio offerto. Il Comune di Grosseto determina i criteri di partecipazione economica degli utenti alle spese di gestione dei servizi, differenziando la stessa in base al potere contributivo della famiglia.I criteri di determinazione delle tariffe possono prevedere meccanismi di temporanea riduzione della tariffa per ridotta frequenza accompagnata da certificazione medica, o in caso di iscrizione, per lo stesso anno scolastico di altri figli.

L’entità del costo del servizio a carico delle famiglie e le eventuali riduzioni, sono determinate con atto della Giunta Comunale. Sono in vigore le seguenti quote di comportecipazione:

a) tariffe nido d’infanzia comunale (6/8 ore);

b) Tariffe nido d’infanzia comunale (10 ore);

c) Tariffe scuole d’infanzia comunale:

Attualmente è possibile usufruire delle seguenti agevolazioni tariffarie:

Agevolazioni ed esenzioni in presenza di ISEE

– In caso di comunicazione del proprio valore ISEE vigente sarà applicata la tariffa agevolata corrispondente alla fascia di corrispondenza ( le fasce vanno dalla n. 1 alla n. 31 e sono modulate oltre che in base al valore ISEE, anche in relazione al modulo orario prescelto e che può essere caratterizzato da n. 6/8/10 ore di frequenza);

– la comunicazione suddetta deve essere effettuata di norma  prima dell’inizio dell’anno educativo/scolastico o comunque prima dell’inizio del servizio richiesto;

– Gli utenti appartenenti alla fascia n. 1 (calcolo ISEE da € 0,00 a € 5.000,00) fruitori del servizio erogato sono esonerati dalla contribuzione qualora in grado di documentare il proprio disagio socio-economico su apposita segnalazione del competente servizio sociale. E’ necessario, anche in tal caso, effettuare apposita comunicazione;

– E’ possibile, ai sensi della normativa vigente, presentare istanza di revisione della tariffa e della fascia di corrispondenza assegnata, a fronte della modifica, nel corso dell’anno, delle condizioni socio-economiche della famiglia.

2° Figlio e successivi

Alle tariffe di cui sopra si applica una riduzione del 30% per il 2° figlio e successivi che usufruiscono del servizio di asili nido e/o scuole comunali dell’infanzia. E’ necessario effettuare apposita comunicazione, solo se tale circostanza non è stata auto dichiarata in sede di presentazione della domanda di iscrizione ai servizi.

Malattia certificata

In caso di assenza per malattia, debitamente certificata, si applica una riduzione:

– del 15% per ciascun evento, superiore a 15 giorni continuativi (ovvero a partire dal 16° giorno di assenza);

–del 35% per assenza fra 30 e 60 giorni continuativi;

– del 50% assenza superiore ai 60 giorni continuativi.

Si ricorda che:

– il pagamento dell’importo dovuto avverrà mensilmente;

in caso di mancata comunicazione del valore ISEE vigente sarà applicata la tariffa massima;

ai non residenti si applicano, in ogni caso, gli importi di cui alla tariffa massima.

E’ possibile godere delle agevolazioni suddette, facendono richiesta sul portale Novaportal grossetosc.ristonova.it/novaportal al momento dell’iscrizione ai servizi oppure in un momento successivo, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo predisposto dal comune. Lo stesso potrà essere consegnato mediante una delle seguenti modalità:

A) invio tramite posta elettronica, al seguente indirizzo istituzionale: cooridnamento.pedagogico@comune.grosseto.it;

B) consegna brevi manu al personale incaricato dell‘Ufficio nidi e scuole dell’infanzia comunali dei Servizi Educativi, Via Saffi, 17/c – 58100 Grosseto, negli orari di apertura al pubblico;

C) invio di raccomandata postale AR indirizzata a: Ufficio nidi e scuole dell’infanzia comunali dei Servizi Educativi, Via Saffi, 17/c – 58100 Grosseto;

D) invio tramite casella di posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo istituzionale comune.grosseto@postacert.toscana.it.

Si ricorda che nel caso di consegna dell’istanza da parte di persona diversa dal sottoscrittore, è necessario compilare anche il modulo di delega.

Riferimenti:

Regolamento dei servizi educativi per l’infanzia comunali, approvato con DCC n. 107 del 15/12/2016 e DCC n. 11/2018, consultabile al seguente link:

https://new.comune.grosseto.it/web/regolamenti/regolamento-comunale-dei-servizi-educativi-per-linfanzia-dcc-107-2017-dcc-11-2018/