Nidi di infanzia comunali
I nidi comunali sono un servizio educativo di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini dai 3 ai 36 mesi. Sono ambienti di crescita e di conoscenza in cui ciascun bambino-bambina è considerato soggetto titolare di diritti individuali, sociali e civili, capace di agire attivamente e di instaurare un rapporto interattivo e di co-evoluzione con il contesto di crescita.
Al contempo sono luoghi con una forte valenza comunicativa che li rende familiari e accoglienti, in grado di promuovere e sostenere la crescita globale dei bambini in collaborazione con le famiglie.
L’organizzazione dello spazio e dei tempi di vita, la riflessione e la progettualità da parte degli adulti, la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco, di apprendimento e di relazione con gli altri costituiscono i percorsi privilegiati nei quali i bambini trovano occasioni per acquisire coscienza di sé e delle proprie competenze.
Scuole dell’infanzia comunali
Le scuole dell’infanzia comunali si rivolgono a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai sei 6 anni di età e sono la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura. Esse si pongono, come finalità preminente, consolidare lo sviluppo di ciascun bambino offrendo ambienti pensati per promuovere la maturazione dell’identità, dell’autonomia e della competenza.
Nel rispetto dei tempi e dei ritmi di crescita individuali il contesto fisico e relazionale è organizzato in modo che ciascun bambino possa vivere serenamente le dimensioni del proprio io e lo star bene con gli altri, rassicurato dagli adulti nella molteplicità del proprio fare e sentire, in un ambiente sociale allargato nel quale impara a conoscersi e ad essere riconosciuto come persona unica e irripetibile.
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.
Per promuovere ulteriormente percorsi di continuità tra nido e scuola dell’infanzia, il Comune di Grosseto offre ai cittadini due Poli infanzia che accolgono bambini di età compresa tra i 24 mesi e i 6 anni nei quali l’offerta educativa e didattica tiene conto, in considerazione delle diverse età, degli stili di apprendimento individuali e dei soggettivi tempi di sviluppo.
All’interno di questi servizi, connotati da differenti contesti educativi – nido e scuola dell’infanzia – sono previsti momenti specifici dove i bambini possono condividere esperienze significative nell’ambito delle routine e dei progetti di esperienze.
Coordinamento pedagogico dei servizi comunali 0/6
Il Comune di Grosseto, nella sua ampia esperienza di gestione dei nidi e delle scuole dell’infanzia, ha sempre posto attenzione al tema della qualità educativa e al raggiungimento di tale obiettivo concorre il Coordinamento pedagogico.
Tale organismo si occupa di programmazione, organizzazione, supervisione e promozione di interventi volti ad implementare la qualità dell’offerta educativa, attraverso una metodologia partecipata in cui tutti i protagonisti coinvolti sono parte attiva nel processo di riflessione e condivisione delle azioni da intraprendere.
In particolare si occupa della realizzazione del progetto educativo ed organizzativo dei servizi, del funzionamento dei gruppi di lavoro e della valorizzazione delle professionalità attraverso percorsi di formazione del personale. Nel porre particolare attenzione ai bambini e ai genitori, promuove interventi a favore delle famiglie in un percorso di continuo rinnovamento e di confronto costruttivo e dinamico. Favorisce il processo di integrazione dei bambini con disabilità fungendo da raccordo con le famiglie e altri soggetti del territorio. Si occupa altresì dei rapporti con altri soggetti che operano nel settore dell’istruzione – educazione – ricerca per l’espletamento di tirocini curricolari, di orientamento e alternanza scuola-lavoro.