Sportello unico attività produttive

Responsabile: Rosaria Leuzzi

Contatti
Telefono ufficio: 0564 488846
Altri telefoni:
0564 488813 Leonardo Pollini
0564 488816 Roberto Innocenti
0564 488822 Stefania Denci
0564 488857 Annalisa David
Fax: 0564 488817
Email: suap@comune.grosseto.it
Indirizzo: Via Colombo, 5 - 58100 Grosseto

Orari di apertura
 
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
da
Lun
09:30
Mar
09:30
Mer
-
Gio
09:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
a
Lun
12:30
Mar
12:30
Mer
-
Gio
12:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
da
Lun
-
Mar
15:30
Mer
-
Gio
15:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-
 
a
Lun
-
Mar
17:30
Mer
-
Gio
17:30
Ven
-
Sab
-
Dom
-

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) costituisce l’unico punto di riferimento al quale qualsiasi imprenditore può rivolgersi per i procedimenti/SCIA relativi a tutte le attività produttive (artigianato, industria, commercio, turismo, agriturismo, servizi alle persone quali: estetiste, acconciatori e tatuatori, piscine, palestre, studi medici e strutture sanitarie, telecomunicazioni) per le azioni di avvio, subentro, trasformazione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione delle suddette attività e anche per ricevere i chiarimenti sugli adempimenti necessari.

Procedimento automatizzato (art. 5. DPR 160/2010)
Comprende le attività soggette alla disciplina della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell’art.19 della legge 241/1990, articolo così sostituito dall’art. 49, comma 4-bis, legge n. 122 del 2010
La SCIA sostituisce qualsiasi atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi e ruoli richieste per l’esercizio dell’attività di impresa.
Essa costituisce comunicazione in cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti che le varie leggi prevedono.
Il rilascio di apposita ricevuta telematica, da parte del SUAP, alla presentazione della SCIA consentirà al richiedente di avviare immediatamente l’intervento o l’attività imprenditoriale;

Procedimento ordinario (art. 7 DPR 160/2010)
E’ relativo a tutte le attività non soggette alla disciplina della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), in questo caso si attua il procedimento unico ordinario di autorizzazione per le attività produttive. (es: richiesta di attivazione procedura ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13/3/2013 per autorizzazione unica ambientale, domanda di adesione alla autorizzazione di carattere generale ex art. 272 D.Lgs 152/06, Richiesta di attivazione procedura ai sensi del D.Lgs 152/2006 per autorizzazione integrata ambientale)
Le istanze per l’esercizio delle attività sono presentate al SUAP che le trasmetterà agli enti coinvolti nel procedimento per gli adempimenti di competenza. Una volta ottenuti tutti gli atti di assenso, pareri, nulla osta il SUAP adotta il provvedimento conclusivo del procedimento che costituisce, ad ogni effetto, titolo unico per lo svolgimento delle attività richieste.

Il SUAP opera esclusivamente in modalità telematica, ricevendo le pratiche tramite il portale della Regione Toscana STAR al quale si può accedere tramite il servizio on-line SUAP.

Riferimenti normativi
• D.P.R. N.160 del 7 settembre 2010 – Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008

DOCUMENTI UTILI

Modello assolvimento imposta di bollo (procedimenti ordinari)

EMERGENZA COVID-19 - LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE

Si informa l’utenza che a seguito di nuova Ordinanza Ministeriale del 01.04.2022, sono state adottate le nuove “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, proposte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Di seguito, i riferimenti: